Made Green in Italy

Pubblicato il

Made in Italy e tutela dell’ambiente : un connubio perfetto per la competitività ? Art. 9 della Costituzione Italiana: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.” La tutela dell’ambiente rappresenta un diritto fondamentale della persona umana, oltre ad […]

IL SUPERPOTERE DEL MADE IN ITALY UN’OPPORTUNITA’ OLTRE I CONFINI DEL LOCKDOWN

Pubblicato il

“L’ispirazione non è un privilegio esclusivo dei poeti o degli artisti in genere. C’è, c’è stato e sempre ci sarà un gruppo di individui visitati dall’ispirazione. Sono tutti quelli che coscientemente si scelgono un lavoro e lo svolgono con passione e fantasia” Wislawa Szymborska L’impatto del Coronavirus sull’economia Italiana, ha comportato delle inevitabili ripercussioni economiche […]

Il Diritto è il luogo della sfiducia o anche della fiducia? Riflessioni su “Il Diritto della fiducia” del Prof Tommaso Greco.

Pubblicato il

Nel dibattito in corso sulle misure che i vari paesi stanno adottando contro la pandemia, dalla chiusura più rigorosa, in una prima fase sanzionata penalmente, disposta in Italia a scelte di responsabilità individuale, come quella svedese, si inserisce la riflessione di Tommaso Greco, docente di filosofia del diritto all’Università di Pisa che pubblica su Il […]

Ricordiamo l’ Avv. Gianfranco Dosi

Pubblicato il

Ci giunge improvvisamente la notizia della scomparsa dell’Avv. Gianfranco Dosi.Lo ricordiamo con le parole tratte dal sito del suo studio“L’Avv. Gianfranco Dosi è entrato in magistratura nel 1978 dove è rimasto fino al 1992. Dal 1992 è iscritto all’albo degli avvocati di Roma. E’ avvocato cassazionista e si occupa in via esclusiva di diritto di […]

Formazione per il corso di Mediatori e Mediatrici familiari

Pubblicato il

Durante la prima parte della mattinata è stata analizzata la legge  20 maggio 2016 n. 76 che ha riformato il diritto di famiglia introducendo le unioni civili per le coppie dello stesso sesso, da un lato, e la possibilità per le coppie conviventi, indipendentemente dal sesso dei loro componenti, di regolare gli effetti patrimoniali della loro convivenza. […]